Powered by Blogger.

Monday, August 24, 2009

FILM ITALIANO SCOMPARSO (digitale 3d)



"Di Anna Frank - dice Dario Picciau - abbiamo solo quindici foto abbastanza dettagliate per essere utili al nostro lavoro. Di Emily Dickinson addirittura solo due. Ma sono state sufficienti per farle tornare in vita".

Dario Picciau, insieme a Roberto Malini, costituisce una delle più atipiche coppie creative che stanno emergendo in Italia. Lavorano da tre anni alla realizzazione del film in animazione digitale "Cara Anna, il dono della speranza", che sarà terminato per la fine del 2006. Malini ha scritto la sceneggiatura, mentre Picciau ne è il regista. Ma riassumere solo così il lavoro che viene realizzato alle porte di Milano, tra Busto Arsizio e Milano Due, sarebbe un peccato.

Iniziamo dalla fine: il film, che sarà distribuito a partire dagli Stati Uniti, è una produzione indipendente tutta italiana, nata con la 263 Films. Le majoramericane la stanno corteggiando da due anni per portare nelle sale di tutto il mondo (e potete scommettere anche alla serata degli Oscar nel 2007) il film. Picciau definisce "realismo pittorico" la qualità dell'animazione che le ottanta persone che stanno lavorando da tre anni al film hanno raggiunto. Ma, come si vede sin dal primo trailer in rete, il lavoro è stato di uno straordinario puntiglio. 450mila foto degli anni Quaranta hanno documentato la vita ad Amsterdam durante l'occupazione nazista, le atmosfere e gli oggetti quotidiani degli ebrei nascosti e poi catturati, i campi di concentramento in cui Anna Frank ha speso gli ultimi momenti della sua vita, prima che la letteratura mondiale la conoscesse per i suoi Diari.

Poi, la periferia americana, dove vive Emily, la bambina ammalata che è simbolo di Emily Dickinson e che incontra in un giardino al di fuori del tempo Anna, mentre le loro storie e le loro sofferenze si fondono. Gli artisti che lavorano alla realizzazione delle animazioni, metà dei quali italiani, sono le donne e gli uomini dietro a film come Guerre Stellari, Harry Potter, Constantin, Il Punitore, Blade, Troy, King Kong... E per settimane hanno incontrato alcuni sopravvissuti all'Olocausto per conoscere le testimonianze dirette della follia nazista.

Ma, ancora, non è che parte della storia. Per la realizzazione del film Picciau ha scombussolato le regole dettate negli Stati Uniti, sia per le produzioni indipendenti che per quelle "a catena di montaggio" delle major. Innanzitutto costruendo da zero a Busto Arsizio il più grande studio europeo per il motion capture, cioè la tecnica che trasforma il movimento umano in bit. Poi, raccogliendo i dieci milioni di euro necessari a realizzare il film - una briciola rispetto a produzioni come quelle statunitensi - attraverso una serie di investitori etici. Il progetto di un film che toccasse i temi della Shoah e i valori universali della lotta alla discriminazione, alla disuguaglianza, alla violenza non poteva che nascere attraverso un impegno cosciente degli investitori: "La produzione - dice Picciau - è completamente autonoma per proteggere al massimo il messaggio che viene raccontato nel film, in modo puro e non contaminato da esigenze commerciali. Poi sarà un film appetibile, da vedere, ma un film adulto, non legato ai cliché hollywoodiani che - tra le altre cose - avrebbero solo fatto levitare i costi".

Infine, l'idea. Picciau, artista che si muove con disinvoltura da un media all'altro, da una tecnica ad una tecnologia, ha già fatto moltissimo pur avendo solo trent'anni: dipinti, immagini di sintesi, una "personale" di copertine di Wired (lodate dall'editore americano della rivista). Con Malini, 47 anni, ha già realizzato un lungometraggio in animazione digitale realizzato utilizzando una straordinaria tecnica impressionista per compensare le limitatezze del budget e della tecnologia allora a disposizione. Vincitore di una quindicina di premi in tutto il mondo grazie anche alla potenza del soggetto e dei dialoghi, "l'Uovo" è una straordinaria opera di sospensione della realtà, fatta dipingendo amare e poetiche atmosfere.

E' grazie anche a quella prima opera comune che i due artisti hanno già ottenuto per "Cara Anna" il riconoscimento della Task Force for International Cooperation on Holocaust Education, Remembrance and Research, il patrocinio e il sostegno scientifico di Yad Vashem e del Ghetto Fighter’s House Museum: prestigiosi riconoscimenti che poche opere della cultura contemporanea hanno ricevuto.

fonte: Antonio Dini
(© Nòva24 - Il Sole 24 Ore)

0 commenti:

eXTReMe Tracker

  © Blogger templates 'Neuronic' by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP